Presso il nostro studio potrete praticare il Clinical Pilates, in cui viene eseguito un “lavoro sul tappetino” a piccoli gruppi sotto la supervisione di un fisioterapista specializzato.

Consiste nel praticare un programma di esercizi dinamici incentrati sull’attivazione della “muscolatura posturale” per la maggior parte a corpo libero, oppure con l’aiuto di piccoli strumenti come anello, elastico, palla, fitball, pesetti e cavigliere.
La muscolatura posturale aiuta a tenere il corpo bilanciato e svolge un ruolo essenziale nel fornire supporto alla colonna vertebrale.
La pratica del Clinical Pilates ha proprio lo scopo di donare tonicità, forza, elasticità muscolare, mobilità alle varie articolazioni e aiuta a curare e prevenire i disturbi del rachide ed altre problematiche.

A CHI È RIVOLTO IL CLINICAL PILATES?

Il Clinical Pilates è rivolto sia a chi soffre di problematiche muscolo scheletriche come mal di schiena o cervicale, sia a chi voglia prevenirne l’insorgenza e migliorarsi sia a livello fisico che mentale. In particolare può essere d’aiuto per:

  • Persone sedentarie che vorrebbero ricominciare ad avere uno stile di vita più attivo in maniera seguita e sicura 
  • Pazienti con dolore cronico come dolore lombare o cervicale
  • Pazienti che stanno seguendo un percorso di rinforzo pre-operatorio per affrontare al meglio l’intervento chirurgico riducendo i tempi post-intervento
  • Atleti e sportivi che vogliano integrare la loro disciplina per armonizzare la loro condizione fisica 

Nel caso in cui una persona si trovi in una condizione infiammatoria acuta o sub-acuta, è possibile che si decida insieme al terapista di concordare preventivamente un percorso individuale.

I corsi accoglieranno gruppi ristretti di persone (max 6 alla volta) in modo che ciascuno possa essere seguito in maniera personalizzata e abbia un confronto diretto col terapista in caso di dubbi o sensazioni di discomfort. 

CON QUALE FREQUENZA DEVO PRATICARE PILATES?

La frequenza ideale è bisettimanale ma a seconda delle esigenze è possibile essere inseriti nel corso anche con una seduta a settimana. 

Inoltre frequentando con costanza sarai in grado dopo un certo periodo di replicare gli esercizi in autonomia a casa, in modo da ottenere il massimo beneficio da questa pratica 

PERCHÈ CLINICAL PILATES E NON PILATES? 

La differenza sta nel fatto che a guidarvi sarà un fisioterapista specializzato che dunque potrà modificare la pratica in base alle vostre esigenze, come nel caso di pazienti in fase post-riabilitativa o pre-intervento.
Inoltre l’intensità sarà sempre moderata in modo da concentrarsi di più sugli aspetti terapeutici e tecnici della pratica.

Per ulteriori informazioni e appuntamenti passa alla sezione “Contatti” (Link) ! 

Clicca qui (link) per visualizzare il calendario corsi

La rieducazione posturale è una disciplina che ha l’obiettivo di migliorare la postura tramite un percorso di rinforzo del tono muscolare, riequilibrare le tensioni/lunghezze muscolari e le disfunzioni articolari tramite esercizi specifici.

Inoltre è un ottimo metodo di cura e prevenzione dei dolori muscolo-scheletrici come dolore lombare,cervicale, tendiniti ed altre problematiche croniche spesso causati da posizioni mantenute a lungo, vita sedentaria, gesti lavorativi/sportivi ripetitivi che comportano una situazione di sovraccarico localizzato in precisi distretti corporei.

A CHI È RIVOLTA LA RIEDUCAZIONE POSTURALE?

La rieducazione posturale è rivolta sia a chi soffre di problematiche muscolo scheletriche croniche come mal di schiena, cervicale, tendiniti, sia a chi voglia prevenirne l’insorgenza e migliorarsi sia a livello fisico che mentale.
In particolare può essere d’aiuto per:

  • Bambini, ragazzi, adulti che presentano atteggiamenti scoliotici o scoliosi vere e proprie
  • Persone sedentarie che vorrebbero migliorare la propria postura e/o ricominciare ad avere uno stile di vita più attivo ma in maniera graduale e seguita in maniera personalizzata 
  • Pazienti con dolore cronico come dolore lombare, cervicale, tendiniti 
  • Pazienti che stanno seguendo un percorso di rinforzo pre-operatorio per affrontare al meglio l’intervento chirurgico riducendo i tempi post-intervento
  • Atleti e sportivi che vogliano integrare la loro disciplina per armonizzare la loro condizione fisica.

COME SI SVOLGE LA RIEDUCAZIONE POSTURALE? 

Risulta fondamentale effettuare una prima seduta di valutazione funzionale/fisioterapica con un terapista specializzato per individuare le necessità e/o le problematiche posturali o dolorose che affliggono il paziente.
Verrà effettuata anche un’analisi delle abitudini e dello stile di vita in modo da fornire consigli utili per rendere la terapia il più completa possibile. 

​In seguito si programma un percorso di terapia individuale, generalmente una o due sedute, dove il terapista segue personalmente il paziente che in un secondo momento entrerà a far parte di un gruppo ristretto di ginnastica posturale (max 4 persone). 

Qui il paziente svolgerà un piano di lavoro personalizzato insieme ad altre persone sempre sotto la supervisione di un terapista specializzato.

Dopo aver intrapreso un percorso di una durata sufficiente per ottenere dei risultati significativi verrà effettuato un altro controllo per valutare i miglioramenti raggiunti e porsi nuovi obiettivi

CON QUALE FREQUENZA SI SVOLGE LA RIEDUCAZIONE POSTURALE?

La frequenza ideale è bisettimanale ma a seconda delle esigenze è possibile essere inseriti nel corso anche con una seduta a settimana. 

Inoltre frequentando con costanza sarai in grado di replicare gli esercizi in autonomia a casa, in modo da ottenere il massimo beneficio da questa pratica.
L’obiettivo principale è infatti quello di ottenere la massima autonomia possibile.

Per ulteriori informazioni e appuntamenti passa alla sezione “Contatti” (Link) ! 

Clicca qui (link) per visualizzare il calendario corsi

Hai bisogno di informazioni specifiche?