L’osteopatia In gravidanza favorisce le migliori condizioni per un parto fisiologico e può alleviare molti disturbi che si manifestano durante la gestazione soprattutto nel secondo e terzo trimestre quando i cambiamenti posturali causati dalla crescita del feto in utero possono creare disturbi a carico del sistema muscolo-scheletrico in generale.
L’osteopatia pediatrica è un trattamento delicato, studiato per uno sviluppo armonico muscoloscheletrico nei neonati e nei bambini. L’osteopatia pediatrica e neonatale, grazie ad un approccio fatto di pressioni delicate e non invasive, aiuta il bambino a liberarsi dalle tensioni stimolando la sua capacità di autoregolazione (principio di autoguarigione)
L’osteopatia pediatrica è indicata in caso di:
- Asimmetrie craniche (plagiocefalia, brachicefalia, scafocefalia) e posturali
- Torcicollo congenito
- Difficoltà di suzione
- Alterazioni nel gattonare e/o nell’andatura
- Pianto e irritabilità
- Stipsi, Coliche e reflusso
- Problemi di respirazione
- Disturbi del sonno
- Recidiva di otiti, sinusiti e problemi respiratori (bronchiolite, bronchite)
- Problemi nell’allineamento degli arti inferiori
- Alterazioni in marcia
- Mal di schiena, alterazioni e deviazioni posturali (scoliosi)
- Dolori di crescita
- Problemi di occlusione dentale (accompagnando il lavoro dei dentisti, prima e durante l’ortodonzia)