L’osteopatia In gravidanza favorisce le migliori condizioni per un parto fisiologico e può alleviare molti disturbi che si manifestano durante la gestazione soprattutto nel secondo e terzo trimestre quando i cambiamenti posturali causati dalla crescita del feto in utero possono creare disturbi a carico del sistema muscolo-scheletrico in generale.

L’osteopatia pediatrica è un trattamento delicato, studiato per uno sviluppo armonico muscoloscheletrico nei neonati e nei bambini. L’osteopatia pediatrica e neonatale, grazie ad un approccio fatto di pressioni delicate e non invasive, aiuta il bambino a liberarsi dalle tensioni  stimolando la sua capacità di autoregolazione (principio di autoguarigione)

L’osteopatia pediatrica è indicata in caso di:

  • Asimmetrie craniche (plagiocefalia, brachicefalia, scafocefalia) e posturali
  • Torcicollo congenito
  • Difficoltà di suzione
  • Alterazioni nel gattonare e/o nell’andatura
  • Pianto e irritabilità
  • Stipsi, Coliche e reflusso
  • Problemi di respirazione
  • Disturbi del sonno
  • Recidiva di otiti, sinusiti e problemi respiratori (bronchiolite, bronchite)
  • Problemi nell’allineamento degli arti inferiori
  • Alterazioni in marcia
  • Mal di schiena, alterazioni e deviazioni posturali (scoliosi)
  • Dolori di crescita
  • Problemi di occlusione dentale (accompagnando il lavoro dei dentisti, prima e durante l’ortodonzia)

La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del perineo, un sistema muscolare complesso localizzato nel basso ventre. 

Ma che cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è un sistema formato da legamenti, muscoli e fasce collocato a mò di culla orizzontalmente nella porzione inferiore del bacino, tra il pube ed il coccige. La sua funzione è contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore, evitando prolassi vescicali (cistocele), uterini (isterocele), intestinali (enterocele) e rettali (rettocele), oltre a rappresentare una base forte ed elastica per consentire i normali ritmi di continenza e svuotamento vescicale e rettale e consentire una attività sessuale normale.

Di cosa si occupa la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale nel trattamento di:

  • Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista;
  • Incontinenza fecale;
  • Prolassi di vescica, utero, retto;
  • Dispareunia o dolore sessuale;
  • Disfunzioni sessuali, come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce;
  • Dolore pelvico e lombare cronico.

Occorre precisare che la riabilitazione del pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale:

  • nel pre e post parto, a causa delle grandi modificazioni corporee che la gravidanza comporta;
  • prima e dopo interventi alla prostata, alla vescica, all’uretra e all’utero, sia a scopo preventivo che curativo: spesso, infatti, la fisioterapia può aiutare a scongiurare o limitare il pericolo dell’incontinenza e dei prolassi.
blank

Gli incontri di accompagnamento alla nascita sono un’occasione importante nella quale un gruppo di coppie, che avrà il suo bambino nello stesso periodo, si incontra, condivide emozioni, a volte timori e riceve informazioni basate sulle conoscenze scientifiche e frutto dell’esperienza diretta dell’ostetrica.

Si trattano temi legati ai cambiamenti della gravidanza, alla crescita del bambino in utero, al dolore del parto e l’uso dell’epidurale, alle condizioni predisponenti per un buon parto, all’allattamento e al primo periodo di vita del bambino.

Il gruppo è composto da un piccolo numero di partecipanti, per lasciare a ciascuno il tempo necessario per esprimersi.

Gli obiettivi degli incontri sono:

  • esplorare e comprendere le proprie emozioni e i cambiamenti fisici e sociali durante la gravidanza
  • confrontarsi su aspettative e paure rispetto al travaglio, al parto e al successivo prendersi cura del bambino
  • conoscere la fisiologia del travaglio, del parto dell’allattamento al seno
  • favorire il legame con il bambino a partire dalla gravidanza
  • dare spazio al confronto nella coppia
  • trasmettere le modalità per il sollievo del dolore in travaglio
  • approfondire i dubbi che nascono da bisogni personali
  • accrescere la fiducia nelle proprie competenze a far nascere e accudire il bambino
  • creare una rete tra persone che stanno vivendo la stessa esperienza
  • dedicare tempo al corpo e alla sua preparazione fisica per il parto
  • sperimentare movimenti, posizioni, modi di respirare che al momento del travaglio/parto potrebbero essere una risorsa per affrontarne i diversi stadi.

Gli incontri:

Proponiamo  incontri a cadenza settimanale di due ore ciascuno a partire dal 7° mese di gravidanza.

saranno tenuti dall’ostetrica in compartecipazione con altre figure sanitarie esperte nell’ambito della nutrizione in gravidanza e nel post parto, nella salute del pavimento pelvico e nel benessere psicologico.

E’ consigliabile indossare abbigliamento comodo che faciliti e permetta il movimento.

blank

Il tatto è il primo senso che il bambino sviluppa in utero e il suo primo mezzo di comunicazione con il mondo esterno, in gravidanza e ancor di più dopo la nascita.

Il massaggio può diventare un linguaggio per mettersi in relazione con il piccolo. Fin dai primi mesi dopo il parto puoi apprendere alcuni semplici gesti da adattare alle esigenze del tuo bambino e che possono contenere i fastidi più comuni nei neonati (coliche, reflusso, etc)

Questa pratica, diffusa in molte culture non occidentali, produce svariati benefici sullo sviluppo del bambino:

  • migliora le funzioni respiratorie, circolatorie e gastrointestinali
  • aiuta il bambino a rilassarsi, a comprendere i confini del proprio corpo
  • approfondisce, facilita e rafforza la relazione con il genitore: il bambino si sente amato e contenuto e il genitore acquista maggiore sicurezza nel prendersi cura del bebé

La sequenza di massaggio è una proposta da cui partire per vivere un’esperienza di contatto e amore del tutto personale.

Gli incontri diventano anche occasione per socializzare con altre mamme, confrontarsi e condividere gioie e fatiche del momento.

Il corso:

Proponiamo 5 incontri per mamme/papà/caregiver e neonati della durata di 2 ore a cadenza settimanale

Il corso è tenuto da un’ostetrica esperta in massaggio neonatale

Viene organizzato con regolarità in base alle richieste

Il numero contenuto di partecipanti facilita l’intimità e la condivisione

Hai bisogno di informazioni specifiche?