Fysiodelta offre un servizio completo di visite specialistiche per la diagnosi e la cura di diverse patologie. Grazie alla collaborazione con medici specialisti altamente qualificati, il nostro poliambulatorio garantisce un approccio multidisciplinare e personalizzato per ogni paziente.

Presso il Poliambulatorio Fysiodelta di Parma è possibile prenotare visite specialistiche nelle seguenti aree:

  • Fisiatrica: per la valutazione e il trattamento di disturbi muscoloscheletrici e neurologici, con particolare attenzione alla riabilitazione funzionale.
  • Neurologica: per la diagnosi e la cura di malattie del sistema nervoso centrale e periferico, come cefalee, vertigini, disturbi del movimento e malattie neurodegenerative.
  • Ortopedica: per la diagnosi e il trattamento di patologie a carico dell’apparato locomotore, come traumi, fratture, artrosi e deformità.

Il nostro team di specialisti è a disposizione per offrire un percorso di cura personalizzato, basato sulle esigenze individuali di ogni paziente. Per prenotare una visita specialistica o richiedere maggiori informazioni, non esitate a contattarci.

Di cosa si tratta?

La visita specialistica fisiatrica consente di identificare la tipologia di difficoltà motorie e funzionali che conseguono a malattie scheletriche, muscolari o nervose, con lo scopo di definire il miglior programma terapeutico e ristabilire il più possibile la funzionalità e migliorare la qualità di vita del paziente.

La Fisiatria è infatti la branca medica che si occupa della diagnosi, terapia e cura farmacologica e riabilitativa delle disabilità conseguenti a malattie invalidanti di natura neurologica, ortopedica, reumatologica, traumatica.

Disturbi di muscoli, articolazioni, tendini e scheletro possono insorgere in seguito a traumi, infiammazioni, patologie croniche o post operatorie, con imitazioni più o meno significative di una serie di funzionalità nella vita quotidiana del paziente.

I casi delle funzionalità compromesse riguardano:

  • Difficoltà nelle attività motorie
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi della deglutizione
  • Difficolta dell’apparato respiratorio
  • Dolore cronico

Principali Patologie

Le patologie osservate tramite la visita fisiatrica includono quindi uno spettro molto ampio, di diversa origine e natura. Una lista parziale include i casi seguenti:

  • Artrosi
  • Cefalea, emicrania, nevralgia di arnold
  • Cervicale
  • Cervico-brachialgie
  • Cruralgia vertebrale comune
  • Dismenorrea, disturbi della gravidanza e post parto
  • Disturbi della deambulazione
  • Disturbi viscerali
  • Dorsalgie
  • Epicondilite
  • Esiti di amputazioni di arti inferiori e superiori: rieducazione, adattamento della protesi e della muscolatura
  • Infiammazione delle articolazioni
  • Lombalgie
  • Patologie del ginocchio: distorsioni, lesioni del menisco, lesioni legamenti collaterali e crociati, gonalgia, rottura del menisco
  • Patologie del piede: distorsioni, piede valgo, varo, piatto, torto congenito (pre e post trattamento chirurgico, atteggiamenti antalgici)
  • Patologie dell’anca: protesi d’anca, artrosi, coxalgia (dolore cronico)
  • Patologie della caviglia: rottura del tendine d’Achille o altri tendini, contusioni, lussazioni, distorsioni, post immobilizzazione o trattamento chirurgico
  • Patologie della clavicola: frattura, lussazione
  • Patologie della colonna vertebrale: scoliosi, iperlordosi lombare, cifo-lordosi, dorso curvo, paramorfismi
  • Patologie della spalla: artrosi, lussazioni, distorsioni, rottura cuffia dei rotatori (pre e post trattamento chirurgico), periatrite scapolo omerale, malattia di Duplay
  • Pubalgia
  • Sciatalgie
  • Sindromi algo-disfunzionali della articolazione temporo-mandibolare (ATM)
  • Tendiniti
  • Torcicollo, torcicollo miogeno congenito
  • Traumi: muscolari, contusioni, colpo di frusta, lesione traumatica acuta dei tessuti molli

Di cosa si tratta?

La visita neurologica è mirata a stabilire le patologie, alterazioni e disfunzioni del sistema nervoso.

Il sistema nervoso si occupa di raccogliere, trasmettere e rielaborare i segnali che provengono dall’esterno e dall’interno del corpo, gestendo le tutte le funzioni motorie, sensoriali, funzionali e cognitivi; qualsiasi anomalia che interessa uno o più tra queste funzioni deve essere indagata tramite una visita neurologica.

In conseguenza dell’enorme complessità del sistema nervoso e dell’ampiezza delle funzioni che esso regola, il numero delle patologie neurologiche è estremamente ampio, riconducibile a cause molto diverse tra loro e riscontrabile in sintomi molto differenti.

A seguito della visita e in caso di esiti non interamente conclusivi, il neurologo può prescrivere lo svolgimento di ulteriori accertamenti.

Lo svolgimento della visita neurologica non richiede una preparazione specifica da parte del paziente. È consigliata la presenza di un accompagnatore per accertare le risposte offerte dal paziente e per facilitare il riportare dei sintomi presenti.

Principali patologie

  • Malattie cerebrovascolari: ictus e vasculopatie cerebrali, emorragie cerebrali, invecchiamento cerebrale
  • Patologie del sistema nervoso periferico
  • Patologie dei nervi e delle radici spinali
  • Sindromi dolorose (ernie del disco, radicolopatie, ernie discali, stenosi canale spinale)
  • Neuropatie (tunnel carpale, neuropatie focali post-traumatiche, sindromi paraneoplastiche, plessopatie, lussazioni spalla, avulsione radici, sindrome egresso toracico, neuropatia diabetica, nefrosica alcolica e da farmaci, malattie autoimmuni)
  • Cefalee (muscolo-tensive, sindromi emicranie, nevralgia del trigemino e cefalee a grappolo, secondarie a malattie internistiche)
  • Epilessie
  • Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane
  • Patologie Neuromuscolari
  • Patologie Muscolari, atrofie e miopatite
  • Disturbi del sonno, insonia, sindrome delle apnee notturne

Di cosa si tratta?

La divisione di  Ortopedia del Poliambulatorio Fysiodelta Parma offre una scelta di visite ortopediche specialistiche con trattamenti specifici per l’identificazione e trattamento delle patologie del ginocchio, della spalla, dell’anca, della colonna.

La visita ortopedica consiste nella valutazione della funzionalità dell’apparato locomotore, in uno o più dei suoi distretti – così da stabilire una diagnosi e determinare una trattamento per la cura della patologia ortopedica individuata.

In media una persona su quattro soffre di disturbi dell’apparato locomotore.

I sintomi di disturbi del sistema locomotore molto spesso sono accompagnati da sensazione dolorosa, oltre che dalla limitazione della funzionalità del distretto interessato: le patologie msucoloscheletriche – dalle lesioni alle infiammazioni – sono infatti tra le cause principali di dolore cronico.

E’ quindi fondamentale il raggiungimento di una diagnosi precoce, che permetta di ridurre il rischio di disabilità e di preservare un livello adeguato di qualità e aspettativa della vita. La visita specialistica ortopedica è sempre consigliata quando si presenta una sensazione di dolore o fastidio che rimane costante per alcuni giorni, permanendo in un’area degli arti inferiori o superiori, oppure quando si registra una difficoltà di movimento o perdita di funzionalità. La visita ortopedica non è invasiva e di per sé non è dolorosa.

Contattaci per prenotare una visita