Sono Paolo Agnetti e mi sono laureato in fisioterapia nel 2012 presso l’Università degli studi di Parma.

Nei primi anni post laurea ho svolto l’attività di fisioterapista presso varie strutture della Città e della provincia con contratto da libero professionista.
Ho iniziato presso le Terme di Monticelli, successivamente ho lavorato al Poliambulatorio Dalla Rosa Prati e presso il Centro San Girolamo. Contemporaneamente ho svolto l’attività professionale per la squadra di pallavolo femminile Pomì Casalmaggiore militante in serie A.
Con la Pomì ho raggiunto importanti traguardi di squadra (vincitore del campionato di serie A1 nella stagione 2014-15, vincitore Supercoppa Italiana 2015, vincitore della Champions League 2016, secondo classificato al Mondiale per Club del 2016) interrompendo la collaborazione a giugno 2017.
Sono iscritto all’albo della professione sanitaria in fisioterapia, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Parma dal 2018.
Ho partecipato a numerosi corsi di formazione sia come docente che alunno.
Attualmente svolgo la professione presso lo studio professionale privato Fision e presso lo studio Fysiodelta.

 

ESPERIENZE LAVORATIVE

 

  • Da Dicembre 2015 ad oggi libero professionista presso studio privato Fision sito a Parma, strada agli ospizi civili 8.
  • Da Settembre 2012 a Giugno 2017: Fisioterapista presso Pomì Casalmaggiore, squadra di pallavolo femminile vincitore del Campionato serie A2 2012-2013, Campionato serie A1 2014-15, Supercoppa Italiana 2015, Champions League 2015-2016, secondi classificato Mondiale per club 2016. per assistenza partite e allenamenti della prima squadra.
  • Da aprile 2014 a novembre 2015 collaborazione presso studio privato Centro San Girolamo.
  • Da settembre 2013 a giugno 2014 collaborazione presso studio privato a Traversetolo.
  • Da gennaio 2013 a giugno 2013 collaborazione presso Poliambulatorio Dalla Rosa Prati.
  • Da luglio 2013 a aprile 2014 collaborazione presso Terme di Monticelli.

 

 

STUDI ED ESPERIENZE FORMATIVE

 

Titoli di studio

  • Diploma di Maturità, conseguito nell’anno scolastico 2005/2006 presso il Liceo Scientifico “Porta” di Parma, con votazione 70/100.
  • Laurea in Fisioterapia, conseguita nell’anno Accademico 2011/2012 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, con votazione 106/110 e discussione della tesi: “ Prevenzione e trattamento delle malattie non trasmissibili. “.
  • Master Universitario di I livello “Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscoloscheletriche”, conseguito presso l’Università degli Studi di Verona nell’anno accademico 2018/2019.
  • Diploma di Osteopatia (DO) conseguito presso la Scuola di Osteopatia Biomeccanica Funzionale Dinamica nel 2015.
  • 1° livello concetto OMT Kalternborn – Evjent nel 2013
  • Tape neuromuscolare corso base nel 2012
  • Corso “Lo sviluppo neuromotorio del bambino” svolto a Parma nel 2017
  • Selezionato presso la Scuola tecnici federali di Sci Alpino, attestato Diploma di “Fisioterapista esperto di Sci Alpino” nel 2015
  • Corso di “Percezione, propriocezione e controllo neuromotorio: l’intelligenza del movimento” svolto a Milano nel 2016
  • Docente presso la Edi-academy per il corso “Le patologie della spalla nella pallavolo: dalla prevenzione al trattamento” svolto nel 2017

 

Esperienze di tirocinio

I tirocini all’interno del Corso di Laurea hanno abbracciato vari campi della riabilitazione: pediatrica, geriatrica, ortopedica, neurologica, in regime intensivo/estensivo-ambulatoriale, in fase acuta/post-acuta.

 

Sedi di tirocinio

  • Poliambulatorio “Dalla Rosa Prati”, Parma;
  • Centro di riabilitazione Don Gnocchi, Parma;
  • “Ospedale di Borgotaro”, Fidenza;
  • Ospedale “G. Verdi”, Villanova sull’Arda;
  • “Ospedale Maggiore di Parma padiglione Cattani”, Parma;
  • Ospedale di San Secondo Parmense,(PR);
  • “Ospedale Maggiore di Parma padiglione Barbieri”, Parma;
  • “Parma FC settore giovanile”, Collecchio (PR).

 

Partecipazione a corsi e congressi

  • ”21° Conferenza internazionale dello Sport, Riabilitazione e traumatolgia” in data 21-22 aprile 2012, Londra.
  • 3ª Conferenza Nazionale di Consenso “Buona pratica clinica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite” in data 05/06/11/2010, Salsomaggiore Terme (PR)