Facciamo chiarezza su un argomento spesso trascurato: il bruxismo e la sua correlazione con il mal di testa. Molto spesso il campanello dall’allarme é proprio il mal di testa ricorrente. Ne soffri principalmente la mattina appena sveglio? Presso il nostro poliambulatorio puoi prendere appuntamento con la dottoressa Elena Brevi, fisioterapista specializzata nella valutazione e trattamento dell’articolazione temporo mandibolare per indagare la tua problematica.

Cos’è il bruxismo e come si manifesta?
Il bruxismo é un’abitudine involontaria di stringere o digrignare i denti, che può avvenire sia durante il giorno che durante la notte. Questa azione porta a una serie di problemi, tra cui usura dei denti, dolore alla mandibola e anche mal di testa.
La tensione eccessiva nei muscoli buccali può irradiare dolore verso la testa, contribuendo a mal di testa tensivi o addirittura a emicranie. Molte persone purtroppo non si rendono conto che il loro mal di testa potrebbe essere collegato a questo problema e non riescono a venirne fuori.

Come faccio a capire se soffro di bruxismo?
Alcuni segnali e sintomi che possono indicare la presenza di bruxismo: dolore o tensione muscolare. Se avverti dolore nella mascella, nei muscoli del viso o nella zona del collo, potrebbe essere un segnale di bruxismo.
- Mal di testa frequenti, specialmente al mattino, possono essere associati al digrignare dei denti.
- Usura dei denti: se noti che i tuoi denti sono consumati, scheggiati o hanno un aspetto appiattito, potrebbe essere un segno di bruxismo.
- Sensibilità dentale: un aumento della sensibilità ai cibi caldi o freddi può essere un sintomo.
- Rumori notturni: se qualcuno ti riferisce di sentire rumori di digrignamento durante la notte, è un chiaro indicativo.
- Difficoltà ad aprire la bocca: se hai difficoltà a muovere la mascella o senti un blocco, potrebbe essere correlato al bruxismo.

Cosa fare se hai questi sintomi?
Esistono diverse strategie per gestire il bruxismo e alleviare i suoi sintomi, migliorando la qualità di vita. Tecniche di rilassamento e manipolazione, esercizi specifici e, in alcuni casi, dispositivi ortodontici possono fare la differenza.
FAQ
Se sono un bruxista, lo sarò per sempre?
No, essendo una condizione che dipende da vari fattori, si può migliorare o addirittura eliminare la sintomatologia
L’uso del bite è sufficiente se soffro di bruxismo?
No, il bite o splint occlusale è un ottimo alleato in caso di bruxismo perché aiuta a:
- Proteggere i denti (riduce l’usura dei denti causata dal digrignamento).
- Favorire una corretta occlusione (può migliorare la posizione della mandibola e ridurre la pressione sui denti)
Tuttavia non elimina le cause del bruxismo e quindi non costituisce la soluzione al problema.
Cosa bisogna associare all’utilizzo del bite?
All’uso del bite vanno associate delle terapie di rilassamento muscolare e manipolazione articolare, perché il bite da solo risulta insufficiente nell’alleviare i sintomi come mal di testa e rigidità articolare.