Molte donne convivono con sintomi come dolore vulvare o vaginale, vaginiti frequenti, cistiti ricorrenti, secchezza o dolore durante i rapporti (dispareunia), spesso senza sapere che la causa può essere un ipertono del pavimento pelvico, ovvero una contrattura cronica dei muscoli perineali.
Presso Fysiodelta, la nostra ostetrica e consulente in sessuologia clinica, Patrizia Melioli, si occupa della valutazione e del trattamento di queste problematiche, tra cui vulvodinia e dolore pelvico cronico.
Tra le terapie disponibili, utilizziamo il dispositivo Vagy Combi, una tecnologia avanzata che combina radiofrequenza ed elettroporazione per trattare in modo non invasivo e indolore diverse disfunzioni del pavimento pelvico.

I benefici del trattamento con Vagy Combi
Grazie alle sedute con Vagy Combi otterrai i seguenti benefici:
- Riduzione dell’ipertono muscolare, alleviando il dolore pelvico e migliorando la qualità dei rapporti sessuali.
- Trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, migliorando il controllo sfinterico.
- Supporto nei casi di prolasso uro-genitale lieve, rafforzando i tessuti di sostegno.
- Miglioramento della secchezza vaginale e della sensibilità, grazie alla stimolazione della produzione di collagene e acido ialuronico.
Il trattamento è personalizzato in base alle esigenze della paziente e può essere integrato con esercizi specifici per il pavimento pelvico.
Se stai affrontando una di queste problematiche, contattaci per una valutazione specialistica.

FAQ
Il dolore durante i rapporti può dipendere dal pavimento pelvico?
Sì. Spesso è causato da un ipertono muscolare, ovvero una tensione eccessiva dei muscoli del pavimento pelvico, che può provocare dolore e disagio durante la penetrazione.
Il trattamento con Vagy Combi è doloroso?
No. Le sedute sono non invasive, indolori e ben tollerate, grazie alla combinazione di radiofrequenza ed elettroporazione, che stimolano i tessuti in modo delicato ed efficace.
Quante sedute servono per ottenere risultati?
Dipende dal tipo di disturbo e dalla risposta individuale, ma in genere si consigliano da 4 a 6 sedute per iniziare a percepire un miglioramento significativo.