Hai mai sentito parlare di pavimento pelvico? Si tratta di un insieme di muscoli che chiudono inferiormente il bacino, svolgendo un ruolo cruciale nel sostenere i nostri organi interni e nel garantire funzioni essenziali come la continenza, la sessualità e il parto.

Perché è importante prendersi cura del pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è sottoposto a diverse sollecitazioni durante la vita, come la gravidanza, il parto, l’invecchiamento e alcune patologie. Quando questi muscoli si indeboliscono o si danneggiano, possono insorgere diverse problematiche, tra cui:

  • Incontinenza urinaria e fecale: perdita involontaria di urina o feci.
  • Prolasso degli organi pelvici: abbassamento o fuoriuscita di organi come la vescica, l’utero o il retto.
  • Dolore pelvico: sensazione di dolore o fastidio nella zona pelvica.
  • Disfunzioni sessuali: difficoltà o dolore durante i rapporti sessuali.

La riabilitazione del pavimento pelvico: una soluzione efficace

La buona notizia è che esiste una soluzione per affrontare e risolvere queste problematiche: la riabilitazione del pavimento pelvico. Questa terapia, eseguita da fisioterapisti specializzati, ha lo scopo di ripristinare la forza e la coordinazione dei muscoli del pavimento pelvico, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Di cosa si occupa la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale nel trattamento di:

  • Incontinenza: sia urinaria che fecale, in tutte le sue forme.
  • Prolassi: di vescica, utero e retto.
  • Dolore pelvico: di origine muscolare, neurogena o viscerale.
  • Disfunzioni sessuali: sia maschili che femminili.
  • Dolore al coccige.
  • Preparazione al parto e recupero post-parto.
  • Prevenzione delle complicanze dopo interventi chirurgici pelvici.

Come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico?

Il percorso riabilitativo è personalizzato in base alle esigenze di ogni paziente e può includere:

  • Valutazione funzionale: per individuare le cause del problema e definire gli obiettivi del trattamento.
  • Esercizi specifici: per rafforzare, rilassare o rieducare i muscoli del pavimento pelvico.
  • Tecniche manuali: per trattare tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare.
  • Utilizzo di terapie fisiche che tramite l’elettroporazione favoriscono l’assorbimento locale di specifi principi attivi.

Quando rivolgersi a un fisioterapista specializzato?

È consigliabile consultare un fisioterapista specializzato in pavimento pelvico in caso di:

  • Incontinenza urinaria o fecale
  • Dolore pelvico
  • Difficoltà a svuotare completamente la vescica o l’intestino
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Durante la gravidanza, sia prima che dopo il parto
  • Dopo un intervento chirurgico pelvico
  • Per uomini che hanno subito interventi alla prostata

Non aspettare, prenditi cura di te!

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento efficace che può migliorare significativamente la tua qualità di vita. Non esitare a contattarci e prendere appuntamento con la dottoressa Francesca Sirocchi, Fisioterapista specializzata in riabilitazione pavimento pelvico.

FAQ

Chi può beneficiare della riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è indicata per uomini e donne di tutte le età che soffrono di incontinenza, prolasso, dolore pelvico o che desiderano prevenire questi disturbi. È particolarmente utile per le donne in gravidanza e nel post-parto, per gli uomini che hanno subito interventi alla prostata e per le persone anziane. Ma anche per giovani donne che hanno dolore durante i rapporti sessuali.

Quali sono i benefici della riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico offre numerosi benefici, tra cui:

  • Riduzione o eliminazione dell’incontinenza.
  • Miglioramento del sostegno degli organi pelvici.
  • Diminuzione del dolore pelvico.
  • Miglioramento della funzione sessuale.
  • Prevenzione di future complicanze.
  • Maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie sensazioni

Quanto dura un ciclo di riabilitazione?

La durata del trattamento varia a seconda della gravità del problema e della risposta individuale. In genere, sono necessarie diverse sedute per ottenere risultati significativi. La nostra fisioterapista sarà in grado di stimare la durata del percorso riabilitativo in base alla tua situazione specifica.

È doloroso eseguire gli esercizi per il pavimento pelvico?

Gli esercizi per il pavimento pelvico non dovrebbero causare dolore. Se si prova dolore durante l’esecuzione degli esercizi, è importante comunicarlo al fisioterapista durante la seduta perché ci si coordina sempre per effettuare un trattamento adeguato e ben tollerato

Per qualsiasi domanda o per prenotare una visita contattaci!

Fisioterapista, riabilitazione pavimento pelvico

Mi sono laureata in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Parma nel 2014.  Ho iniziato la mia carriera lavorativa presso il centro termale Baistrocchi di Salsomaggiore Terme e  presso l’ambulatorio Zenit di Fidenza. Ho subito deciso di occuparmi delle disfunzioni muscolo scheletriche e patologie ortopediche frequentando il corso di terapia manuale concetto Kaltenborn-Evjenth e successivamente…

Leggi il curriculum completo