La dieta chetogenica, conosciuta anche come keto, è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati, ricco di grassi buoni e con una quota proteica bilanciata.

L’obiettivo? Portare il corpo in chetosi, uno stato in cui non potendo più usare gli zuccheri (glucosio) come fonte di energia, inizia a bruciare i grassi. Questo processo produce i cosiddetti chetoni, un’alternativa energetica che può portare benefici in molte situazioni.

Facciamo un esempio pratico. In una giornata tipo chetogenica, potresti avere:

  •  Colazione: uova strapazzate con avocado e frutta secca
  • Pranzo: pollo con verdure e olio EVO
  • Cena: salmone con spinaci e una cucchiaiata di crema di mandorle

Niente zuccheri semplici, cereali o legumi, ma tanti grassi buoni (olio, avocado, burro chiarificato, frutta secca), verdure a basso contenuto di carboidrati e proteine di qualità.

 

A cosa serve la dieta chetogenica?

La keto è nata in ambito medico per il trattamento dell’epilessia, ma oggi è usata anche per:

  • Dimagrire in modo controllato
  • Ridurre la glicemia e l’insulina in chi ha resistenza insulinica
  • Controllare l’infiammazione cronica
  • Supportare la gestione di alcune condizioni ormonali e neurologiche

È adatta a tutti?

No, non è per tutti. Può essere utile per:

  • Persone con sovrappeso o obesità
  • Chi ha sindrome metabolica o pre-diabete
  • Alcuni sportivi in fasi particolari
  • Donne con problemi ormonali o ovaio policistico

Non è indicata (o va attentamente valutata) in caso di:

  • Patologie epatiche o renali
  • Disturbi alimentari
  • Gravidanza e allattamento (senza indicazione medica)

 

Presso il poliambulatorio Fysiodelta, il Dott. Rocco Battilocchi, biologo nutrizionista, ti guiderà con un piano su misura, valutando se la chetogenica sia adatta a te e costruendo un percorso sicuro, efficace e sostenibile nel tempo.

FAQ

Quanto tempo serve per entrare in chetosi?

In genere tra i 2 e i 5 giorni, ma dipende dal metabolismo e dall’aderenza alla dieta.

Posso perdere massa muscolare?

No, se seguita correttamente: l’apporto proteico è adeguato e l’obiettivo è preservare la massa magra.

Posso iniziarla da solo?

No. La dieta chetogenica è molto efficace, ma va personalizzata e monitorata da un professionista per evitare squilibri o carenze.

Prenota la tua consulenza