Hai mai sentito parlare di BFR? È un acronimo inglese che sta per “Blood Flow Restriction”, ovvero “restrizione del flusso sanguigno”.
Immagina di allenarti con pesi molto leggeri, quasi insignificanti. Sembrerebbe quasi inutile, giusto? Eppure, grazie al BFR, questi carichi minimi possono diventare estremamente efficaci per aumentare la massa muscolare e la forza.
Come funziona?
Applicando un laccio emostatico su un arto durante l’esercizio, si crea una condizione di “ipossia locale”, ovvero una riduzione dell’ossigeno a livello muscolare. Questo stimola una serie di reazioni all’interno del muscolo che portano a un aumento della sintesi proteica e all’ipertrofia, ovvero all’aumento della massa muscolare.

I vantaggi del BFR:
- Recupero accelerato: perfetto per chi si sta riprendendo da un infortunio o da un intervento chirurgico.
- Minor stress articolare: grazie ai carichi ridotti, è ideale per chi ha problemi alle articolazioni.
- Aumento della forza e della massa muscolare: anche con pesi leggeri, si ottengono risultati sorprendenti.
- Versatilità: può essere utilizzato sia in ambito riabilitativo che sportivo.
In quali casi si utilizza il BFR?
Il BFR ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di diverse patologie, tra cui:
- Protesi articolari totali
- Lesioni del tendine di Achille
- Fratture
- Lesioni della cuffia dei rotatori
- Lesioni muscolari
- Ricostruzioni legamentose e/o meniscali del ginocchio
- Riparazioni della cartilagine e tendinopatie

Il BFR offre numerosi vantaggi e può essere utilizzato in diversi contesti:
- Riabilitazione:
- Riduce il carico sulle articolazioni, permettendo di lavorare sulla forza e la massa muscolare anche in presenza di lesioni.
- Allevia il dolore e favorisce la rigenerazione dei tessuti.
- Migliora il turnover osseo, tendineo e cartilagineo.
- Fase pre-operatoria:
- Aumenta la forza e la massa muscolare in preparazione all’intervento, ottimizzando i risultati.
- Fase post-operatoria:
- Accelera il recupero dopo interventi chirurgici come la ricostruzione del legamento crociato anteriore, protesi articolari e riparazioni della cuffia dei rotatori.
- Terza età:
- Combatte la perdita muscolare e ossea associata all’invecchiamento, prevenendo cadute e fratture.
- Performance sportiva:
- Aiuta gli atleti a recuperare più velocemente dopo infortuni e a migliorare le proprie prestazioni.
FAQ
Il BFR è doloroso?
Generalmente il BFR non è doloroso, ma potresti sentire una leggera sensazione di tensione durante l’applicazione del laccio emostatico.
Chi può eseguire il trattamento BFR?
Il trattamento BFR deve essere eseguito da un fisioterapista qualificato ed esperto.
Quanti trattamenti sono necessari?
Il numero di trattamenti varia a seconda della patologia e degli obiettivi individuali.